
IL PROGETTO
V.I.A.G.G.I.O.
Valorizzare le Imprese con Accessibilità, Green, Gestione e Innovazione Operativa
Il progetto V.I.A.G.G.I.O. sostiene le imprese turistiche del Veneto, con un focus su PMI, titolari e lavoratori. L’iniziativa mira a potenziare competenze digitali, manageriali e sostenibili, preparando il settore alle sfide della transizione ecologica e digitale e agli eventi internazionali come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Obiettivi principali
-
Rafforzare competenze digitali, manageriali, ambientali e relazionali.
-
Favorire l’adattamento al cambiamento e la transizione verde e digitale.
-
Promuovere un turismo inclusivo, intelligente e sostenibile.
-
Incrementare la competitività territoriale attraverso un’offerta turistica innovativa e accessibile.
Contenuti e risultati attesi
V.I.A.G.G.I.O. offre corsi specialistici, workshop, project work e consulenze individuali su temi come gestione dei portali di booking, intelligenza artificiale, social media marketing, ospitalità olimpica e turismo eco-friendly.
Il progetto favorisce lo scambio di buone pratiche tra province venete e mira a sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili, rafforzando la visibilità e la qualità dell’offerta turistica locale.
Destinatari
Professionisti e operatori del settore turistico della Regione Veneto, tra cui lavoratori occupati, titolari e coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi che hanno aderito al progetto.
Le azioni di progetto
Consulenza individuale
Consulenza individuale
Formazione in aula di gruppo
- Gestione efficace dei portali di Booking: ottimizzazione e strategie per strutture ricettive
- Intelligenza artificiale e turismo: una sinergia per il futuro
- Social Media Power: come far decollare la tua struttura ricettiva online
- Strutture ricettive eco-friendly e responsabili: trend ed opportunità
- Esperienze locali outdoor: scopri, vivi e proponi il tuo territorio
- Ospitalità olimpica: strategie e competenze per Milano-Cortina 2026
- Budgeting e controllo di gestione nel settore turismo
- Applicazioni innovative per il miglioramento dell’organizzazione aziendale
- Organizzare eventi di turismo fluviale
- Inglese intermedio per il settore turistico
Coaching Individuale
Coaching Individuale
Project Work settore turismo
Project Work settore turismo
Seminari
- Costruire un ecosistema turistico sostenibile: politiche, stakeholder e
- Innovazione Digitale e Smart Tourism: Tecnologie per Destinazioni Resilienti
- Esperienze, comunità e rigenerazione: turismo esperienziale e territorio
- Turismo che sale: strategie vincenti per l’ospitalità in montagna
- Alta quota, alta redditività: come valorizzare l’ospitalità extralberghiera
Workshop
- Il valore del territorio nella Piave Marathon
- Strategie digitali per la valorizzazione del turismo lungo i fiumi
- Eventi sportivi per tutti per lo sviluppo del turismo

Progetto finanziato nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico d) ESO4.4 Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)
DGR n. 442 del 22 aprile 2025 – Competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale
Codice progetto 152-0001-442-2025
CUP H71J25001800007
Budget € 108.296,00
Partner di progetto
- Centro Consorzi (partner beneficiario)
- Associazione ABBAV (partner operativo)
- Feel3 srls società a responsabilità limitata semplificata (partner operativo)
- Equasoft srl (partner operativo)
- Forcoop C.O.R.A. Venezia Società Cooperativa (partner operativo)
- Imprendo srl (partner operativo)







