VIVIAMO IN UN MONDO INTERCONNESSO MA LA CONNESSIONE NON È SOLO DIGITALE |
|
La nostra vita è tutt’altro che a compartimenti stagni: siamo connessi alle reti digitali, viviamo in un territorio dai confini meno definiti, lavoriamo in rete e facciamo acquisti in mercati elettronici. Al giorno d’oggi, non è possibile parlare di economia, lavoro e formazione senza pensare alle ripercussioni sulla società o studiare le esigenze di sviluppo senza considerare le esigenze del tessuto economico. Tutto questo vale anche per la nostra bella Provincia Montana per la quale il Centro Consorzi ha una proposta.
Belluno, 29 luglio 2016 – Centro Consorzi, Ente di formazione per la PMI, dopo un’attenta analisi sulla situazione macroeconomica Italiana e della Provincia di Belluno, presenta una proposta di lavoro declinata sulle imprese e sui loro futuri dipendenti. Con il fallimento della capacità di autoregolazione dei mercati finanziari, un’economia mondiale che si mantiene lungo un sentiero di ripresa a ritmi moderati, un commercio internazionale ancora frenato e le politiche di austerità Europee che hanno contribuito a deprimere la domanda interna, le imprese hanno crescenti necessità di ritornare a investire su tre principali fronti: rinnovo dei propri impianti e apparecchiature, aggiornamento delle procedure diventate obsolete, collaborare con personale già formato che porti in impresa un “nuovo know-how” capace di far recuperare in competitività. Il Centro Consorzi, con l’intento di continuare a sostenere le imprese nella loro missione, identifica due assi di intervento:
ASSE1 – PER LE IMPRESE: assistenza e informazione su bandi per l’avvio e il consolidamento di start-up operanti in diversi settori. La Regione Veneto sta incrementando i sostegni per l’avvio di start-up operanti nei settori: Innovazione, Turismo, Coworking e Fablab, Incubatori, Culturale, con una serie di incentivi che meritano di essere approfonditi. Le iniziative spaziano dalla formazione, alla consulenza, all’accompagnamento, agevolazioni fino ai finanziamenti per start up in conto capitale. Proprio per aiutare le nuove imprese a cogliere tutte le opportunità previste, è stato aperto lo Sportello Reti di Imprese disponibile a ospitare tutti gli interessati previo appuntamento presso il Centro Consorzi di Sedico (BL).
ASSE2 – PER LA FORMAZIONE: sperimentazione del sistema duale nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale – percorso triennale di istruzione e formazione per il conseguimento della qualifica professionale di operatore elettrico. Il Centro Consorzi, sulla base dell’esperienza della scuola del legno, estetica e restauro, propone il percorso di formazione triennale per minorenni in possesso della licenza media, con rilascio della qualifica professionale di Operatore Elettrico. Michele Talo direttore del Centro Consorzi: “Un percorso voluto per creare un’offerta formativa adeguata alle richieste delle imprese del territorio della Provincia di Belluno che proprio nelle loro fasi di lavorazione, spesso intersecano competenze e saperi, propri del settore Elettrico che tra i vari profili previsti è risultato quello più trasversale”. Oltre 900 ore all’anno fra formazione e alternanza scuola lavoro, un percorso completamente GRATUITO: no costi di iscrizione e il Centro Consorzi sostiene le spese dei libri, dei D.P.I., del materiale di consumo. La sede del percorso è presso il Centro Consorzi di Sedico (BL) dal lunedì al venerdì con sabato libero. Dalle ore 9.00 in poi. Moduli formazione di base: Italiano, Inglese, Matematica, Scienze e Tecnologia, Informatica, Storia, Diritto, Religione, Ed. Attività motorie. Moduli formazione professionale: Progettazione, Elettrotecnica, Strumenti, Sicurezza sul Lavoro, Laboratorio Elettrico, Laboratorio di Innovazione (FAB LAB), Laboratorio PLC, Manutenzione Impianti, Automazione, Refrigerazione. Laboratorio Tecnico: FabLab Impresa Dolomiti, il laboratorio elettrico-informatico che permetterà al CFP (Centro di Formazione Professionale) di accompagnare gli allievi nella pratica, capace di formare e stimolare la creatività. Al termine delle 450 ore in aula, l’opportunità per gli allievi di entrare in impresa (alternanza scuola lavoro o apprendistato) per ulteriori 450 ore di esperienza. Ad oggi numerose aziende site in Provincia di Belluno operanti nei settori: Meccanica e Automazione, Refrigerazione, Elettro-Meccanica alla ricerca di figure da inserire nelle fasi di lavorazione, hanno aderito al progetto e sono ben disposte ad accogliere i futuri qualificati. Il primo anno non è prevista l’esperienza in azienda ma in “impresa simulata”: la metodologia didattica che intende riprodurre, nell’ambito di un’istituzione formativa, il modo di operare di un’impresa negli aspetti che riguardano: l’organizzazione, l’ambiente, le relazioni e gli strumenti di lavoro. La Sperimentazione Sistema Duale, un progetto della Regione Veneto Dgr. 518/2016 sperimentazione del sistema duale nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale apre anche a Belluno ed è alla ricerca di 15 minorenni in possesso di licenza media che intendano imparare il mestiere di: Operatore Elettrico”.
Documenti Correlati
Comunicato Stampa
Cartella Stampa
Centro Consorzi
Il Centro Consorzi è organismo di formazione sito a Belluno con Sistema di Gestione per la qualità certificato secondo la norma ISO 9001 nel settore Istruzione (EA:37) con campo di applicazione “Progettazione ed erogazione di attività formative: a catalogo, obbligo formativo, formazione superiore e continua”. Nei suoi 30 anni di esperienza affianca la PMI Bellunese offrendo anche servizi sul settore sicurezza, reti di impresa e connessione internet/telefono.
RELAZIONI CON I MEDIA
Michele Talo
Direttore del Centro Consorzi
Tel. 0437 851311
info@centroconsorzi.it