

Percorso formativo specialistico con stage in azienda per under 30
Tecnico della progettazione e della stampa 3D
Ti piacerebbe lavorare all’interno di aziende che operano nei settori del design, prototipazione, della moda e della produzione personalizzata?
Proponiamo un percorso che ti offrirà le competenze necessarie per produrre dei prototipi unici volti allo studio del prodotto, mediante tecniche di fabbricazione digitale!
I moduli formativi specifici sono così suddivisi:
I modelli tridimensionali
- La prototipazione virtuale e e la progettazione meccanica 3D
- Proprietà degli oggetti grafici parametrici
- La geometria piana e solida
- Disegno tecnico per lo sviluppo di un modello tridimensionale
- La modellazione tridimensionale
- I principali software di modellazione 3D (SolidWorks, Autodesk 123D, Rhinoceros, Blender, Tinkercad, SketchUp, ecc.)
- L’ideazione e progettazione del prodotto: strumenti e metodologie
La stampante 3D
- Il slicing: come la stampante 3D elabora il modello
- Tecniche di slicing Procedure di ottimizzazione del modello acquisito
- Principali software di slicing: Slic3r, Cura, Simplify 3D, KiSSlicer, Skeinforge, ecc.
- Tecniche e procedure per l’elaborazione di mockup e per la prototipazione rapida
- Lingua inglese tecnica
La produzione tramite la stampante 3D
- I processi di stampa, i tempi di produzione e i costi
- Principali tipologie di stampanti 3D: caratteristiche tecniche, funzioni e modalità di utilizzo
- Le tecnologie di stampa 3D
- I materiali: caratteristiche merceologiche e proprietà
- Modelli e tecniche di redazione di documentazione e reportistica
- Riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni con macchine additive
La realizzazione di un oggetto reale partendo dall’immagine virtuale
- Caratteristiche dei materiali e loro proprietà visive
- Tecniche, procedure e strumenti di scansione tridimensionale
- Tecniche e software di motion capture
- Tecniche di rigging
- Tecniche e procedure di utilizzo dei programmi di modellazione e 3D orientate alla stampa
- Il rendering tridimensionale
Selezioni
mercoledì 17 maggio 2023 ore 9.00
Centro Consorzi
via del Boscon, 430 – Belluno
- 4 ore orientamento professionale di gruppo
- 8 ore orientamento specialistico individuale
- 24 ore formazione competenze digitali, green e soft-skills
- 176 ore formazione “tecnico della progettazione e della stampa 3D”
- 3 mesi tirocinio aziendale fisso
- 6 ore accompagnamento al tirocinio: 2 ore per ogni mese di tirocinio
- 3 ore valutazione degli apprendimenti
- Numero partecipanti: 8
- Età: tra i 18 e i 29 anni
- Disoccupati o inoccupati che abbiano assolto l’obbligo formativo.
- Residenza o domicilio in Regione Veneto.
Colloquio individuale motivazionale.
La selezione si svolgerà presso la sede del Centro Consorzi in Via del Boscon, 430 (BL) il giorno 21 aprile 2023 dalle ore 9.00.
L’ammissione ai corsi avverrà in base ad una graduatoria effettuata da una apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.
Sarà cura del Centro Consorzi comunicare ai candidati la modalità di svolgimento delle selezioni.
La raccolta delle adesioni è attiva dal giorno 5 Aprile 2023. Per partecipare alle selezioni è necessario consegnare entro le ore 13.00 del 20 aprile 2023 tramite e-mail o posta ordinaria agli indirizzi riportati in calce, oppure presentare direttamente a: “Centro Consorzi” i seguenti documenti:
- Domanda di ammissione scaricabile al seguente link: MODULO FSE;
- Copia Attestato o autodichiarazione del proprio titolo di studio;
- Curriculum vitae in formato Europeo, aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi del Art. 13 del Regolamento UE 2016/679;
- Fotocopia fronte retro della carta d’identità in corso di validità;
- Fotocopia fronte/retro del codice fiscale;
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari);
- Status di Disoccupazione scaricabile dal sito ClicLavoroVeneto se muniti di SPID oppure richiedibile al CPI di riferimento tramite mail.
Per i destinatari dell’iniziativa è prevista l’erogazione di un’indennità esclusivamente per l’attività di tirocinio. L’indennità, pari a € 450,00/mese lordi, sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal progetto formativo del tirocinio che deve prevedere un impegno orario non inferiore alle 30 ore settimanali (120 ore mensili), e sarà da corrispondere al destinatario entro il mese successivo al mese in cui è in corso l’attività di tirocinio. L’indennità è compatibile con prestazioni di sostegno al reddito.
Antonella Tormen | antonella.tormen@centroconsorzi.it | Tel. 0437 851 331 | Cell. 327 006 2673
DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022- codice progetto: 152-0004-1321-2022