
Il percorso di formazione specializzata abiliterà l’operatore nel settore forestale a impiegare in modo sicuro la motosega e gli strumenti ad essa pertinenti nell’esecuzione di diverse attività quali l’abbattimento, la preparazione (sramatura, depezzatura) e il trasporto di alberi a foglia larga e aghifoglie, indipendentemente dalle loro dimensioni, in situazioni che possono variare da facili a complesse. Un’enfasi particolare sarà posta sulla corretta preparazione del luogo di lavoro e sull’uso adeguato dei dispositivi di sicurezza, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.
Dipendenti, capi squadra e titolari di imprese boschive
Partenza entro ottobre 2023
BASE
Teoria
- nozioni di selvicoltura
- legislazione forestale e PMPF
- normativa sulla sicurezza lavori in bosco
- valutazione dei rischi e prevenzione
Pratica
- uso dei DPI
- tecniche di abbattimenti in condizione ordinarie
- movimentazione manuale carichi
- abbattimenti in casi particolari
AVANZATO
Teoria
- Elementi di pianificazione forestale
- Normativa ambientale e vincoli: tutela del paesaggio, Natura 2000, certificazione forestale; Due diligence
- Organizzazione aziendale, logistica e allestimento del cantiere
- Analisi dei rischi e gestione del cantiere
- Viabilità forestale
Pratica
- Abbattimento di casi particolari (alberi di grosse dimensioni);
- Abbattimento direzionato con funi;
- Tracciatura delle linee di esbosco terrestri ed aeree;
- Tecniche e sistemi di esbosco;
- Uso del tirfor;
- Uso del verricello e trattore forestale
Attestato di operatore forestale