LABORATORIO > Welfare aziendale e work-life balance

LAVORARE INSIEME
Generazioni, equilibrio vita-lavoro, senso nel lavoro che cambia. Costruire relazioni che durano.
Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha vissuto profondi cambiamenti.
Le persone si avvicinano al lavoro con aspettative diverse rispetto al passato: cercano un senso, un equilibrio tra vita privata e professionale, relazioni autentiche e un ambiente in cui sentirsi parte di una comunità.
Questi cambiamenti possono rappresentare una sfida: comprendere le nuove dinamiche, motivare i collaboratori, trattenere i talenti e costruire relazioni positive all’interno del team richiede nuovi strumenti e nuovi punti di vista. Questo percorso formativo si focalizza sulla diversità generazionale, sull’evoluzione del rapporto con il lavoro, e su come valorizzare la centralità della persona all’interno dell’organizzazione. L’obiettivo non è fornire soluzioni preconfezionate, ma accompagnare i partecipanti in un percorso utile a leggere meglio la realtà che vivono ogni giorno e a individuare azioni per rafforzare il clima di fiducia, appartenenza e collaborazione all’interno della propria realtà lavorativa.
Obiettivi
- Comprendere la diversità generazionale e le sue implicazioni nel contesto lavorativo
- Rileggere i cambiamenti culturali nell’approccio al lavoro: dal “dovere” al “senso”
- Acquisire strumenti per valorizzare la centralità della persona e favorire relazioni autentiche nell’ambiente lavorativo
- Individuare azioni concrete per promuovere un clima organizzativo basato su appartenenza, fiducia e comunità.
Programma dei contenuti
Modulo 1: Diversità generazionale
- Quali sono le generazioni oggi al lavoro
- Valori, aspettative e linguaggi
- Mappa generazionale del proprio team
- Pregiudizi e incomprensioni: costruire ponti e non muri
Modulo 2: Il nuovo rapporto con il lavoro: dal dovere al senso
- L’approccio al lavoro nel tempo
- Il valore del tempo e dell’equilibrio vita-lavoro
- La motivazione intrinseca ed estrinseca
- Il leader come maestro di senso
- Obiettivi personali e obiettivi aziendali in armonia
Modulo 3: Costruire relazioni, appartenenza e comunità
- La centralità della persona
- La cultura della relazione
- L’azienda come comunità: appartenenza e coinvolgimento
- Strumenti di leadership: ascolto, delega, feedback.
Modalità
Lo stile di gestione dell’aula è partecipativo e prevede un alternarsi continuo di facilitazione e dialogo, utili a generare riflessioni che possono essere calate nell’operatività dell’azienda.
Partenza: Martedì 9 settembre 2025
Modalità: In presenza c/o Centro Consorzi Zona Industriale Gresal, 5/E Sedico (BL)
Calendario:
Martedì 9 settembre 2025
Venerdì 12 settembre 2025
Martedì 16 settembre 2025
Orario: dalle 14:30 alle 18:30
Monte ore: 12 (3 incontri da 4 ore)
Docente: Maria Elettra Favotto
Numero di iscritti: 6
Costo: Gratuito
Contatti: Gianpiero Losso
gianpiero.losso@centroconsorzi.it
+ 39 0437 851 320


Dettagli di progetto
FSE+ PR Veneto 2021-2027
DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Codice progetto: 399-0001-110-2024
Inizio del progetto: settembre 2024
Asse prioritario: 1 – Occupazione
Obiettivo Specifico: d) ESO4.4 – Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+).