Progetto Caleidoscopio
Il progetto AICT 2021 CALEIDOSCOPIO vede lavorare sempre più fortemente in rete i Servizi pubblici e privati della provincia di Belluno con la finalità di favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone che si trovano in condizioni di svantaggio o di fragilità e a rischio di esclusione sociale. Capofila e referente principale del progetto Azioni Integrate di Coesione Territoriale 2021 “CALEIDOSCOPIO” è Metàlogos ricerca e formazione – Alpago (BL).
Percorsi previsti
Il Progetto realizzerà n. 11 percor si che prevedono obbligatoriamente : 2 ore di sottoscrizione PPA per formalizzare l’is criz ione (non retribuite) e una tra le attività previste:
- corso di formazione con tirocinio,
- corso di formazione senza tirocinio,
- solo tirocinio
Per i percorsi formativi, ai beneficiari che non percepiscono alcun sostegno al reddito, verrà erogata un’inde nnità di partecipazione, pari a € 3,00/ora per partecipante o € 6,00/ora nel caso di ISEE ai 20.000€, solo previa partecipazione alla percentuale minima del 70% del monte ore corso e comunque sulla base delle ore frequentate risultanti da registro. L’erogazione avverrà dopo il superamento della soglia minima di frequenza a conclusione del corso.
Per i tirocini, che avranno durata di 2 mesi (36/40 ore settimanali circa, complessive 320 ore) sono previste le borse di tirocinio, pari a € 450 ,00 lordi/mensili, che potranno essere erogate solamente per coloro che frequenteranno per almeno il 70% il monte ore di tirocinio previsto. L’erogazione avverrà dopo il superamento della soglia minima di frequenza.
La borsa di tirocinio è compatibile con il Reddito di Cittadinanza, l’indennità di frequenza per i percorsi formativi NON è compatibile con il Reddito di Cittadinanza.
È prevista l’erogazione di n. 6 voucher di servizio del valore di euro 200/cadauno o di n. 3 voucher di servizio del valore di euro 400/cadauno, attribuiti sulla base del valo re dell’Isee ed intesi co me contributo individuale finalizzato a rimuovere gli ostacoli che impediscono ai destinatari di partecipare alle attività previste. Gli eventuali beneficiari dei voucher dovranno frequentare almeno il 70% del monte ore comples sivo delle attività previste nella PPA.
I percorsi formativi, a seconda delle zone di svolgimento e del numero di iscritti, verranno avviati con tempi diversi uno dall’altro, in ogni caso i primi percorsi potranno partire dal mese di maggio 2022 Ogni partecipante sarà impegnato nel proprio percorso formativo (corso e/o tirocinio) per una durata complessiva massima di 9 mesi dalla data di avvio dell’attività formativa.
Destinatari del progetto
Il Progetto prevede il coinvolgimento di 82 destinatari individuati tra le persone disoccupate e non, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, che presentano almeno una di queste caratteristiche
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- aver un’età compresa tra 15 e 24 anni;
- non possedere un diploma di scuola media superiore o diploma professionale o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di 2 anni e non aver ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito
- aver superato i 50 anni di età;
- essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
- essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo donna che supera di almeno il 25% la disparità media del lo Stato membro (esempio: settore agricoltura, industria manifatturiera, costruzioni, trasporto e magazzinaggio);
- appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro
Verrà data priorità alle seguenti categorie:
- Giovani (18 35 anni);
- Persone che hanno superato i 50 anni di età;
- Donne
È consentita la partecipazione anche ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
I destinatari devono essere residenti o domiciliati in Veneto.
Modalità per candidarsi
Per candidarsi ed entrare in graduatoria di selezione vanno presentati i seguenti documenti:
- CERTIFICAZIONE STATO di DISOCCUPAZIONE (rilasciata dal Centro per l’Impiego o scaricata da ClicLavoro Veneto, www.cliclavoroveneto.it
- isee standard o ordinario in corso di validità;
- curriculum vitae aggiornato;
- copia documento di identità;
- compilazione del modulo di candidatura
Per presentare la tua candidatura, scarica la domanda di candidatura da inviare compilata via e mail al seguente indirizzo: formazione@metalogos.it entro il 12 settembre 2022.
Trovi maggiori informazioni nella locandina informativa.
Il Progetto “CALEIDOSCOPIO” (cod. 2169 001 73 2021) è presentato sull’ avviso pubblico approvato con Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 73 del 26/01/2021 per la realizzazione di Azioni Integrate di Coesione Territoriale (AICT) Anno 2021, a valere sul Fondo Regionale per lo Sviluppo e la Coesione Asse II Inclusione Sociale 2014 2020.
Il progetto è approvato dalla Direzione Lavoro della Regione Veneto con DDR n. 411 del 31/05/2021.
INFO E CONTATTI
Michele Verdolini | Tel. 0437 851357 | Mail: michele.verdolini@centroconsorzi.it