In base alle singole esigenze sarà cura del Centro Consorzi prevedere la progettazione e far massa critica tra le aziende da mettere in rete per raggiungere i minimi previsti dal progetto. Per questo, sono elencate tutte le casistiche riferibili alle varie attività dando la possibilità di raccogliere degli spunti da parte degli interessati.
Si raccomanda la segnalazione urgente al Centro Consorzi per la predisposizione dei progetti.
– Referenti dgr 784 – Stefano Balbinot 0437/851351 – balbinot@centroconsorzi.it – Daniela Coden 0437- 851355 – dcoden@centroconsorzi.it – Michele Talo 0437/851390 – talo@centroconsorzi.it
Tipologia A- SETTORIALE
Progetti che si riferiscono ad uno o più settori scelti tra I seguenti:
– turismo, ristorazione e sviluppo del territorio;
– agroalimentare e vitivinicolo;
– energia, ambiente (green e blue jobs) e costruzioni;
– informatica e attività connesse;
– packaging, grafica, pubblicità e comunicazione;
– made in Italy;
– industrie creative e culturali, artigianato artistico
(legno, vetro, oro,….);
– tessile, abbigliamento e calzaturiero;
– mobili e arredamento;
– freddo ed elettrodomestici;
– commercio al dettaglio e all’ingrosso, anche in forma di franchising;
– logistica e trasporti;
– meccanica e meccatronica;
– elettronica ed elettrotecnica.
Tipologia B – PROFILO
Progetti finalizzati a sostenere l’acquisizione di competenze trasversali e rivolti ad uno o più specifici profili professionali (medio-alto) purché tra loro coerenti
Attività formative
– formazione in presenza
– apprendimento intergenerazionale
– formazione intervento
– role play
– testimonianze
– utilizzo di filmati
– problem based learning (PBL)
– FAD
SPESE AMMISSIBILI AL FERS PER NUOVI SETTORI O ATTIVITA’
Destinatari
Gli interventi formativi e di accompagnamento possono essere rivolti alle seguenti tipologie di destinatari:
– lavoratori occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
– Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
– liberi professionisti, lavoratori autonomi.
Sono compresi tra i destinatari ammissibili i soggetti assunti con contratto di apprendistato
Priorità ed esclusioni
Saranno privilegiati i progetti che prevedono:
– lo sviluppo di tematiche collegate alla green e blue economy o comunque ai settori che maggiormente possono contribuire agli obiettivi di Europa 2020;
– la partecipazione di imprese socialmente responsabili
– interventi di accompagnamento che comportano la mobilità interregionale/transnazionale dei destinatari;
– particolare attenzione alla dimensione di genere nella descrizione del contesto, nella definizione degli interventi, degli obiettivi e dei contenuti;
– azioni mirate allo sviluppo di specifiche aree geografiche affette da svantaggi naturali o demografici (strategia aree interne, aree montane).