L’assemblea dell’associazione, circa 75 soci provenienti da 20 paesi, di cui Centro Consorzi è l’unico socio Veneto, aveva l’obiettivo di dare un fFeedback sui punti principali e le conquiste della nuova programmazione (European Intergruppo del Parlamento, il dialogo Gruppi civili) e una panoramica delle sfide principali per la rete negli anni a venire.
L’assemblea presieduta dallo spagnolo Juanan Gutiérrez Lazpita, dopo gli adempimenti legati al bilancio e alla struttura, è stata strutturata per gruppi di lavoro collettivo su come organizzare le attività in futuro, all’interno e in collaborazione con gli altri e in particolare verso la presentazione di un Libro bianco sulla ruralità: quali sostegni a livello dell’UE e cosa dovrebbe esservi incluso.
Si è poi discusso su come proporre il convegno del prossimo anno a Braganza in Portogallo che verterà sul tema del cambiamento climatico anche in relazione alle nuove professionalità che saranno richieste in montagna.
A livello di sottogruppi sono state affrontate le seguenti tematiche proposte dai soci:
1. Preservare le tradizioni del legno di lavoro locali
2. Rafforzare catena del valore locale
3. Silver economia e imprenditorialità
4. Migliorare il sistema di innovazione rurale
5. Sviluppare l’apprendimento imprenditoriale
6. pratiche agricole rigenerative
7. Rivalutazione dei rifiuti settore agro alimentare
8. efficace ecosistema e gestione del vigneto
Sono argomenti che in parte sfiorano l’attività del Centro Consorzi e sul quale si possono aprire interessanti sinergie e rapporti di collaborazione in futuro
Nella foto i delegati di Centro Consorzi con il presidente di Euromontana