
L’operatore in tree climbing è in grado di svolgere in sicurezza lavori di potatura, ridimensionamento e smontaggio di alberi; conosce le buone pratiche della gestione del verde arboreo e monumentale; esegue lavori di assistenza a terra per il collega in chioma quali soccorso, recupero o trattenuta con sistemi frenanti leggeri e pesanti e conosce la funzione e l’impiego degli attrezzi forestali. Gli interventi più frequenti riguardano il ridimensionamento delle chiome e la messa in sicurezza dei rami che potrebbero spezzarsi o cadere. Si tratta di una pratica relativamente giovane, ma molto richiesta perché consente di svolgere lavori in quota caratterizzati da accessi difficili, con un forte risparmio di tempo e di denaro e mettendo spesso in sicurezza edifici, automobili o persone. È adatta a giovani appassionati di arrampicata ed amanti del verde.
Disoccupati o inoccupati che abbiano residenza o domicilio in Regione Veneto.
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”
- elementi di arboricoltura, dendrometria, biologia, fisiologia e fitopatologia degli alberi
- tecniche di potatura
- attrezzature e utensili per la potatura in quota
- procedure, tecniche ed attrezzatura per l’abbattimento controllato in quota
- criteri e tecniche di imbragatura dei carichi
- nodi e dei sistemi di legatura delle porzioni di albero
- sistemi di teleferica semplice e controllata
- criteri e tecniche per la realizzazione di installazioni ed asolature dei cavi da consolidamento tessile e di acciaio
- tipologia, caratteristiche e funzionalità dei puntelli e tecniche per la loro installazione
- caratteristiche ed elementi costitutivi dei progetti di consolidamento
- tipologia, caratteristiche e proprietà del legno
- criteri e modalità di gestione del sottoprodotto
- tipologia, caratteristiche e potenzialità del materiale di risulta
- tecniche di realizzazione e posa di arredo urbano e giochi per bambini
All’interno delle ore di formazione vengono svolti i seguenti corsi regolamentati:
- Addetti al primo soccorso e gestione delle emergenze gruppo A
- Motosega base
- Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi – modulo B – specifico pratico
La formazione, di taglio pratico, si svolgerà sia all’aperto sia presso il laboratori di falegnameria della Scuola del Legno ed il laboratorio Corsi Sicurezza di Sedico (BL), entrambi di proprietà di Centro Consorzi e dotati di macchinari, strumentazioni e attrezzature adatte alla formazione prevista.
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
