In questa pagina abbiamo raggruppato tutte le notizie del Centro Consorzi. Per rimanere sempre aggiornato sulle novità, iscriviti alla nostra newsletter.

Fondazione Cariverona

Centro di lavoro CNC con la Fondazione Cariverona 10 novembre 2016 – Il Centro Consorzi è felice di annunciare che il progetto: Rete tra scuola e imprese del settore legno per favorire la ripresa di lavorazioni artigianali ed ecocompatibili” vede oggi installata presso la sede della scuola del legno del Centro Consorzi di Sedico (BL),…

F.I.x.O.

 FORMAZIONE ED INNOVAZIONE  PER L’OCCUPAZIONE Centro Consorzi è attivo sulla Sperimentazione Duale con ItaliaLavoro nella linea 1 (progetto F.I.x.O – Interventi di Orientamenti di I e II livello e azioni di Accompagnamento al Lavoro e sviluppo e rafforzamento del sistema duale) e con la Regione Veneto nella linea 2 (settore del benessere-estetica, settore elettrico e…

Alternanza Scuola lavoro

OPERATORE ELETTRICO: UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA Apre la scuola di Operatore Elettrico a Sedico (BL). Un percorso triennale che consegue la qualifica di operatore elettrico. Completamente spesato e dedicato a 15 ragazzi/e, con licenza media e minorenni.3 anni di scuola, 500 ore di formazione in aula e laboratorio e 500 ore di alternanza scuola e lavoro presso…

Campagna di comunicazione

CENTRO CONSORZI: sempre più vicina alle imprese   È stata avviata la campagna di comunicazione del Centro Consorzi, che vedrà nei prossimi giorni la distribuzione del volantino per informare su: “Tutto ciò che serve per la sicurezza d’azienda”.         

Pianificazione territoriale

CICLO DI CONFERENZE SULLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE A BELLUNO E NEL VENETO Il Centro Consorzi organizza una serie di incontri sul tema della pianificazione territoriale in provincia di Belluno e nel Veneto”. Nello specifico gli incontri seguiranno questa scaletta:  30/09/2016 La pianificazione in montagna. Normative ed esperienze progettuali;  14/10/2016 Residenze Montane. Soluzioni tecnologiche e sostenibilità;  21/10/2016 Trasformazione territoriale…

Dolomiti

UN ECOSISTEMA DI BUSINESS PER LA MONTAGNA Il Centro Consorzi è titolare del progetto approvato dalla Regione Veneto con Decreto 823 del 30/06/2016 dal titolo: “Dolomiti: un ecosistema di business per la montagna”. L’obiettivo è quello di mettere in rete le varie realtà produttive della nostra provincia in un percorso che possa creare un “sistema” di relazioni…

Rete Innovativa Regionale “Forestaoroveneto”

IL CONSORZIO LEGNO VENETO È CAPOFILA DEL PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE INNOVATIVA REGIONALE. La Rete Innovativa pone al centro la valorizzazione del patrimonio forestale di eccellenza europea, e la necessità di un orientamento multifunzionale che consideri vari aspetti come la biodiversità per l’equilibrio dell’ecosistema, il legno ad uso industriale/ materiale a costruzione, il legno come fonte energetica,…

Premio Comunità Forestali Sostenibili

ANCORA UN RICONOSCIMENTO PER IL CONSORZIO LEGNO VENETO Dopo due anni dalla vincita del premio nazionale “Sterminata Bellezza”, organizzato da Legambiente (costruzione di una scuola primaria in legno locale certificato e in filiera corta a Sant’ Ulderico di Schio), il Consorzio Legno Veneto sale ancora sul podio con il Premio Comunità Forestali Sostenibili (sezione Filiere Forestali Km0). Questo è…

ATS Punto verde Dolomiti

CENTRO CONSORZI HA ADERITO A ATS PUNTO VERDE DOLOMITI Centro Consorzi ha aderito, condividendone gli obiettivi, all’Ats Punto Verde Dolomiti. L’associazione “Punto Verde Dolomiti” nasce per volontà di alcuni consorzi in particolare nell’area feltrina e si propone di valorizzare e proporre lavorazioni agroalimentari ed enologiche nel territorio, organizzare e partecipazione a eventi in cui vengono presentati gli aspetti…

Le potenzialita’ delle filiere agricole

Misura 16 PSR Tra le varie problematiche che segue Centro Consorzi ve ne sono alcune che potrebbero riguardare compiti operativi nello sviluppo delle filiere agricole. In particolare questo è evidente nella filiera del legno (anche per fini energetici), ma anche in altre produzioni, fra esse in particolare la canapa che appartiene storicamente alla cultura rurale delle nostre comunità…