DGR 1645 | VERSO MILANO CORTINA 2026
VERSO MILANO CORTINA 2026 DA UN TURISMO DI PROSSIMITÀ A UN TURISMO INTERNAZIONALE Inizio del progetto: maggio 2023 Asse prioritario: 1 – Occupazione Obiettivo specifico: d) Approvazione dell’Avviso pubblico…
I progetti di formazione speciali sono fondi interprofessionali per la formazione continua Al contrario di quanto si pensi, Lorem Ipsum non è semplicemente una sequenza casuale di caratteri. Risale ad un classico della letteratura latina del 45 AC, cosa che lo rende vecchio di 2000 anni. Richard McClintock, professore di latino al Hampden-Sydney College in Virginia, ha ricercato una delle più oscure parole latine, consectetur, da un p
I progetti di formazione speciali sono fondi interprofessionali per la formazione continua Al contrario di quanto si pensi, Lorem Ipsum non è semplicemente una sequenza casuale di caratteri. Risale ad un classico della letteratura latina del 45 AC, cosa che lo rende vecchio di 2000 anni. Richard McClintock, professore di latino al Hampden-Sydney College in Virginia, ha ricercato una delle più oscure parole latine, consectetur, da un passaggio del Lorem Ipsum e ha scoperto tra i vari testi in cui è citata, la fonte da cui è tratto il testo, le sezioni 1.10.32 and 1.10.33 del “de Finibus Bonorum et Malorum” di Cicerone. Questo testo è un trattato su teorie di etica, molto popolare nel Rinascimento. La prima riga del Lorem Ipsum, “Lorem ipsum dolor sit amet..”, è tratta da un passaggio della sezione 1.10.32.
VERSO MILANO CORTINA 2026 DA UN TURISMO DI PROSSIMITÀ A UN TURISMO INTERNAZIONALE Inizio del progetto: maggio 2023 Asse prioritario: 1 – Occupazione Obiettivo specifico: d) Approvazione dell’Avviso pubblico…
SMART TOURISM NUOVE COMPETENZE PER L’ECOSISTEMA TURISTICO Inizio del progetto: maggio 2023 Asse prioritario: 1 – Occupazione Obiettivo specifico: d) Approvazione dell’Avviso pubblico “Competenze per la transizione verso nuovi…
UNISCITI ALLA COMMUNITY E SCOPRI COSA STA NASCENDO LUNGO IL PIAVE Entra anche tu a fare parte della community PIAVE EXPERIENCE ➤ PIAVE EXPERIENCE è la community degli operatori turistici…
Asse 1 Azione 1.1.1 SCA.LE-UP Utilizzo innovativo degli scarti lignei Sintesi del progetto Partendo dall’esigenza dell’industria del legno di valorizzare i suoi scarti di produzione, il progetto favorirà lo…
Inizio del progetto: 2020 Fine del progetto: 2021 Asse prioritario: I Occupabilità– Area Formazione – con Regimi d’aiuto Linea: Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – Obiettivo specifico 4 – Obiettivo…
Addetto macchine a controllo numerico e manutenzione Work Experience per ingresso nella professione Inizio del Progetto: 2021 Fine del progetto: 2022 Asse prioritario: I Occupabilità Azione: Promuovere l’occupazione e…
PIAVE, MILLE VOLTI UNA SOLA ANIMA: progetto di rilancio delle produzioni e dei servizi culturali lungo il Piave Inizio del Progetto: 20/11/2020 Fine del progetto: 2022 Asse prioritario: I…
ENROSADIRA Azioni di empowerement femminile nel mondo del lavoro Inizio del progetto: 2020 Fine del progetto: 2022 Asse prioritario: I Occupabilità Linea: Linea 1 – Il filo Azione: interventi…
Addetto prototipista del design Work experience per i giovani Work Experience di tipo professionalizzante Inizio del progetto: 2019 Fine del progetto: 2021 Area: Capitale Umano, Cultura e Programmazione comunitaria – Direzione Lavoro…
Internazionalizzazione di Brand DIP e MORELLATO per un marchio veneto internazionale da formare Bando di riferimento: DGR N. 1010 del 12/07/2019 – Per un’impresa organizzata e consapevole. Strumenti per favorire…
La lavorazione del legno nella montagna veneta patrimonio aziendale, ricchezza del territorio, eredità culturale per le nuove generazioni Inizio del progetto: 2019 Fine del progetto: 2020 Asse prioritario: I…
Riduzione delle barriere e dei pregiudizi sugli edifici in legno multipiano attraverso la creazione di consapevolezza progettuale Inizio del progetto: 1 luglio 2019 Fine del progetto: 31 ottobre…
Dati agili per la trasparenza delle amministrazioni Inizio del progetto: 2019 Fine del progetto: 2020 Asse prioritario: Capacità Istituzionale – Area formazione – Senza Regimi d’Aiuto Linea: trasformazione Digitale Azione: Avviare,…
INTERAGE Sostenibilità ambientale e internazionalizzazione delle PMI Inizio del progetto: 2020 Fine del progetto: 2021 Asse prioritario: I occupabilità – “Quale impresa: Strumenti per la valorizzazione del capitale intellettuale…
Asse 1 Azione 1.1.4 CORE-WOOD Riposizionamento competitivo della filiera del legno COmpetitive REpositioning of WOOD sector Alla luce dei punti di forza e di debolezze che la filiera foresta-legno esprime,…
Big Data e turismo: comprendere i viaggiatori con i Bid Data. Il Progetto P.I.A.V.E porta i Big Data nelle Dolomiti Big Data e Turismo, il Progetto PIAVE porta i Big…
Progetto P.I.A.V.E. e Marchio d’Area: presentati gli strumenti di sviluppo al servizio del turismo dell’Alto Bellunese Il 24 settembre pomeriggio si è tenuto il workshop “Marchio d’Area come strumento di…
AGGIORNAMENTI Nuovo bando Regione Veneto 3.3.4D Scarica Bando 3.3.4 Internazionalizzazione reti Scarica Modulo di Adesione Il Modulo va inoltrato firmato dal legale rappresentante a progettopiave@centroconsorzi.it entro il 21/02/2020 insieme…
Avviso per l’assegnazione di numero 1 borsa di ricerca a Belluno PROT. N. 114 del 04/10/2018 | Avviso per l’assegnazione di numero 1 borsa di ricerca | Da parte di CISET-Centro Internazionale…
Agricoltura sociale con il Centro Consorzi L’agricoltura sociale, oltre a rappresentare un’importante occasione di diversificazione per l’azienda agricola, offre la possibilità di fare agricoltura generando benefici per fasce particolari della…
Il corso l’ARTE DI FARE IL CASARO ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze necessarie per la formazione dell’addetto qualificato casaro secondo il profilo e lo standard professionale realizzati dall’Amministrazione…
Diamo futuro all’economia Montana Venerdì 4 AGOSTO 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Centro Consorzi di Sedico (BL) – Z.I. Gresal 5/e Cosa imparerai al seminario – Dolomiti…
Progetto per un laboratorio gastronomico permanente a Belluno Il giorno 27/06/2017 si terrà il workshop a Belluno con l’intento quello di arrivare a progettare un laboratorio gastronomico permanente a Belluno, il…
Nel 2014 il Centro Consorzi ha presentato un Progetto dal titolo “Start-up di impresa per la lavorazione della lana nelle Prealpi e Dolomiti Bellunesi”, che ha ottenuto il finanziamento della…
Con il mese di maggio 2015 si è concluso il primo corso “I prodotti per fabbricare in proprio la birra” organizzato dal Centro Consorzi di Sedico, Confartigianato Imprese di Belluno…
Sono stati presentati al Museo etnografico di Serravella, in occasione del convegno finale del progetto Interreg sul turismo, alcuni lavori realizzati dalle neo imprese nel settore della lana, a seguito…
Il corso sui prodotti per fabbricare la birra tenuto dal prof. Collavo Francesco si è concluso con enorme soddisfazione da parte degli iscritti. In particoalre negli ultimi incontri sono state…
Nell’ambito del progetto sulla filiera della lana è stato creato dal consulente Filippo Lenzerini un questionario che si prefigge di aiutare i partecipanti al corso all’avvio di una piccola impresa.…
Il corso sulla coltivazione della canapa L’obiettivo di questo percorso è quello di favorire la riscoperta di una tradizione culturale in passato legata al nostro territorio: la coltivazione della…
“I PRODOTTI PER FABBRICARE IN PROPRIO LA BIRRA” – LA BIRRA ARTIGIANALE Il Centro Consorzi organizza un corso base di 32 ore dedicato alla birra artigianale dal titolo I…
LE NUOVE FRONTIERE: I PRODOTTI PER FABBRICARE IN PROPRIO LA BIRRA La birra artigianale, Corso base gratuito di 32 ore PRODUZIONI E ALLEVAMENTI RIVOLTI ALL’INTEGRAZIONE DEL REDDITO AGRICOLO COD 152/1/1/306/2014…
Ricreare nella filiera della lana una parte dedita alla lavorazione di prodotti che possa riportare questo prodotto a essere considerato come una risorsa e non trattato invece come rifiuto speciale:…
CORSO DI LAVORAZIONE DELLA LANA DI MONTAGNA. LUCA ZAIA: UN’ATTIVITÀ ANTICA E MODERNA CHE VALORIZZA IL TERRITORIO E LA SUA ECONOMIA Comunicato stampa N° 1807 del 12/08/2014 (AVN) –…
La Regione Veneto ha finanziato il progetto il pane a Km 0 , progetto che nasce dalla volontà di fondere nel territorio le competenze agricole e artigianali per proporre…
È stato presentato lunedì 14 aprile il progetto sulla filiera della lana. Antonella Tormen ha illustrato il processo formativo e quello di accompagnamento che si prefigge di aiutare i…
Lunedì 14 Aprile alle ore 16.00 presso la Sala Convegni del Centro Consorzi di Sedico, Zona Ind.le Gresal 5/e presentazione del Progetto Il progetto per ricostruire la filiera…
Il progetto per ricostruire la filiera produttiva nel settore della lavorazione della lana, presentato da Centro Consorzi, è stato approvato dalla Regione Veneto. Si tratta di un progetto che ha…
Hai qualche domanda in particolare relativamente alle modalità per finanziare la formazione per te e le tua impresa? Mettiti in contatto con noi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne.
Quali dati personali vengono raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.